Monitoraggio Incendi

Progetto EDEN

Metodologia

7

Download del dato

Sono a disposizione nuove immagini a livello globale con una frequenza fino a cinque giorni.  Queste immagini di natura multispettrale sono composte da diversi livelli che sono in grado di fornire informazioni nello spettro elettromagnetico nel campo del visibile (VIS), dell’infrarosso vicino (NIR), dell’infrarosso ad onda corta (SWIR) e dell’infrarosso termico (TIR).

7

Elaborazione delle immagini

Le immagini multispettrali vanno elaborate in modo da ottenere indici vegetazionali. In letteratura esistono circa 250 indici diversi capaci di mostrare informazioni invisibili a occhio nudo, perciò occorre scegliere accuratamente quello più utile al risultato che si vuole ottenere.

Perimetrazione dell’incendio

Grazie a uno specifico indice vegetazionale in grado di differenziare la vegetazione colpita da un evento incendiario è possibile perimetrare l’area percorsa dal fuoco e calcolare le tipologie di suolo coinvolte nell’evento grazie al confronto con gli open data.
Infine, per rendere il risultato fruibile all’utente finale si realizza una mappa dinamica WebGIS.